Analisi quantometrica per acciai al carbonio o basso legati, acciai inossidabili o alto legati, ghisa, leghe ferrose speciali, leghe di Cu - Al - Ni - Co
Analisi chimica per via umida eseguita con strumento LECO per determinazione di C% e / o S% e con ICP PLASMA per acciaio al carbonio, acciaio inox e leghe non ferrose, deposito, ghisa
Controllo PMI con apparecchiature portatili ad emissione ottica (con rilevamento della percentuale di C) ed a raggi X
Micrografia, determinazione dimensione grano austenitico / ferritico
(BECHET - BEAUJARD / KOHN per ossidazione, MC - QUAID EHN secondo ASTM E 112 e corrispondenti), determinazione inclusioni non metalliche (secondo UNI 3244 / ASTM E 45 / DIN 50602 e corrispondenti)
Determinazione percentuale di ferrite sia secondo ASTM E 562 sia con ferritoscopio portatile
Controllo della profondità di decarburazione, valutazione depositi / rivestimenti / trattamenti superficiali (quali nitrurazione, cementazione, cromatura, zincatura...), controllo della bandosità secondo UNI 8449 ed ASTM E 1268, prova di temprabilità Jominy secondo UNI EN ISO 642 ed ASTM A 255
Macrografia su giunti saldati
Repliche metallografiche (eseguite sia presso le ns. sedi sia presso il cliente)
Impronta Baumann ed andamento fibre
Prova di corrosione secondo ASTM G48 met. A / met. B / ASTM A 923 met. C; ASTM G28 met. A / ASTM A 262 Pr. B; prova di Strauss secondo ASTM A 262 Pr. E / DIN 50914 / ISO 3651-2; prova di Huey in acido nitrico bollente secondo ASTM A 262 Pr. C
Prova in nebbia salina neutra (NSS), acetica (ASS) o cupro-salino-acetica (CASS) secondo le più comuni normative UNI EN ISO 9227 ed ASTM B 117, comprensiva di soste per visione avanzamento stato corrosivo
Esame con ultrasuoni (UT), con liquidi penetranti (PT) e magnetoscopico (MT), radiografie (RT*)
*RT eseguiti solo su talloni di saldatura
Trazioni a sezione circolare e rettangolare standard e ridotte, trazioni da tubo intero, su tubi alettati, trazioni a caldo fino a 800°C, trazioni speciali, nick - break, proof load test, prova di taglio su lamiera placcata
Resilienze a bassa temperatura, fino a -196°C, e ad alta temperatura, fino a +200°C, step cooling
Piega, allargamento, schiacciamento, tear test, durezze Rockwell, Brinell e Vickers, microdurezze Vickers, durezze con durometro portatile
Rinvenimento, distensione, ricottura, normalizzazione, austenizzazione, tempra, solubilizzazione, invecchiamento, step cooling
Controlli non distruttivi, trattamenti termici, prove meccaniche, prove metallografiche ed analisi chimiche atte a qualificare i procedimenti di saldatura e saldatore su giunti saldati (talloni testa a testa, piastre tubiere ...) secondo i codici ASME, EN, NACE, ISO e specifiche
Il nostro laboratorio offre infine assistenza e consulenza mirate, svolge indagini e ricerche che possono anche comprendere prove fin qui non elencate, al fine di garantire al cliente un servizio completo. Per il raggiungimento di tale scopo, IRCM può decidere di avvalersi della collaborazione di tecnici specializzati esterni o di altre realtà di laboratorio; in questo modo, con la professionalità di tutto il personale coinvolto ed il valore aggiunto della collaborazione e dell'interazione di procedure ed esperienze diverse, viene garantito un risultato di altissimo livello tecnico